Mokamusic e Luca Barcellona: l'Alchimia dell’incontro tra Arte e Musica.
08 March 2018“La bellezza produce bellezza.” Semplice, probabilmente retorico, sacrosantamente vero! Una storia di bellezza è quella che lega Mokamusic a Luca Barcellona, un incontro alchemico tra Arte e Musica.
Mokamusic è il frutto della una convergenza d’intenti di due persone unite anche nella vita, che hanno voluto mettersi in gioco, sperimentarsi insieme in una nuova impresa.
La logica sottesa a questa unione non è solamente quella di marcare un nuovo traguardo professionale, la spinta propulsiva è rappresentata piuttosto dalla volontà di creare una realtà che abbia le caratteristiche della solidità e della permanenza, e che sia al contempo dannatamente familiare, come una tazza di caffè. Perché spesso è davanti ad una tazza di caffè, espresso, americano, francese, marocchino - ci piace in tutte le versioni - che nascono le idee e i progetti migliori.
E fin qui probabilmente nulla di complesso, se non fosse per la circostanza che la personalità di Mokamusic è definibile in un certo qual senso “bipolare”, nella migliore delle interpretazioni possibili s’intenda. In essa si mescolano due storie molto diverse fra loro, quelle dei fondatori, percorsi completamente differenti, la Creatività si fonda con la Strategia tanto quanto le Note si intrecciano con l’amore per l’Arte. E questo mix fatale esplode nella voglia di dialogare senza preconcetti e freni di qualsivoglia natura, con una dimensione esterna, che vuol dire Italia, che vuol dire Mondo. L’obiettivo è quello di cucire legami e cementare rapporti basati sul confronto, nell’ottica di una crescita produttiva. La prospettiva è quella della Reciprocità.
Per tradurre tutto ciò nell’identità visiva di Mokamusic, abbiamo avuto bisogno di un incontro, di un incontro speciale con una mente “disruptive”, quella di Luca Barcellona, calligrafo di indiscussa fama internazionale, ma per noi, prima di ogni altra cosa, Artista.
Un visivo-visionario innamorato della Musica, cultore del vinile e delle “chicche d’autore”.
Capace di interpretare con il suo linguaggio espressivo il nostro “tempo urbano”, ha reso un codice antico, la calligrafia, uno status symbol della nostra contemporaneità, trasformando lettere e parole in immagini d’avanguardia, dinamiche, fortemente sintetiche ed incisive. Indelebili nella mente. Oggi, sempre.
Il Ritratto.
Luca Barcellona ha 39 anni e ha uno studio a Milano, dove lavora come grafico e calligrafo freelance. Le lettere sono la componente principale per delle sue creazioni. Insegna calligrafia con l'Associazione Calligrafica Italiana e tiene workshop in varie città europee. L'intento del suo lavoro è quello di far convivere la manualità di un'arte antica come la scrittura con i linguaggi e gli strumenti dell'era digitale. Nel 2003 fonda, assieme a Rae Martini e Marco Klefisch il collettivo Rebel Ink, con il quale dà vita a d un’esibizionie live di calligrafia, writing e illustrazione. Nel 2009 ha lavorato per il Museo Nazionale di Zurigo, assieme al calligrafo Klaus Peter Schaffel, per realizzare la riproduzione fedele di un mappamondo di grandi dimensioni risalente al 1569, utilizzando la calligrafia con materiali originali (penna d’oca e inchiostri naturali). Fra i brand che hanno richiesto i suoi lettering ci sono Carhartt, Nike, Mondadori, Zoo York, Dolce&Gabbana, Sony BMG, Seat, Volvo, Universal, Eni. Fra le sue ultime esposizioni le collettive “Oscuro Scrutare”, presso la Galleria Patricia Armocida di Milano, il progetto "Some Type of Wonderful" a (Melbourne/Sidney) e “Don't Believe the Type” (Den Haag). Oltre ad aver preso parte a numerosi progetti indipendenti, i suoi lavori sono apparsi in svariate pubblicazioni; fra le ultime, uno speciale sulla rivista americana “Letter Arts Review”, “Calligraphy and Graphic Design” di Marco Campedelli, e i libri “Playful Type 2”, “Los Logos 5” e “Arabesque 2”, editi da Gestalten. Nel 2010 ha prodotto la sua linea personale di abbigliamento "Luca Barcellona Gold Series". Recentemente ha pubblicato il suo primo libro monografico “Take Your Pleasure Seriously” edito da Lazy Dog press, casa editrice di cui è anche socio. I suoi studi nel lettering spaziano dalla calligrafia classica, alla scrittura su grandi pareti, fino alla tipografia e alla stampa con caratteri mobili.
Courtesy of: lucabarcellona.com